Janne Teller. Un barone rampante in versione tragica...
(numero/pagina 12/56 del 15/06/2022)
Hanne Orstavik Ci sono preghiere impensabili...
(numero/pagina 4/54 del 15/02/2022)
Emmanuel Carrère. L'affacciarsi dei pensieri alla coscienza
(numero/pagina 22/54 del 15/11/2021)
Stefano Cazzato - Studiò diritto ma poi di piegò. Aforismi (GIuliano Landolfi ed. 2021)
(numero/pagina 15/61 del 01/08/2021)
Antonella Anedda. Il mare immenso delle possibilità
(numero/pagina 15/54 del 01/08/2021)
Joyce Carol Oates. Fa' decidere i dadi!
(numero/pagina 5/54 del 01/03/2021)
Barbara Frandino: la differenza tra vivere e... sopravvivere
(numero/pagina 3/54 del 01/02/2021)
Byung-Chul Han: Amai, ma come moro non vivrò mai...
(numero/pagina 23/54 del 01/12/2020)
Carole Fives: dove ha messo il bambino?
(numero/pagina 19/54 del 01/10/2020)
Andrew Sean Greer : Tempi tragici
(numero/pagina 10/54 del 15/05/2020)
Re-inventarsi per non mangiarsi il cuore
(numero/pagina 7/40 del 15/04/2020)
Amy Hempel : decidi di buttarti a braccia spalancate
(numero/pagina 5/54 del 01/03/2020)
Han Kang: vivere di vento, di sole e di acqua
(numero/pagina 1/54 del 01/01/2020)
Agota Kristof: scrivere per sopravvivere
(numero/pagina 23/54 del 01/12/2019)
Margaret Atwood: Penelope canta, Penelope muore
(numero/pagina 21/54 del 01/11/2019)
Sylvie Schenk: così breve la vita...
(numero/pagina 16/54 del 15/08/2019)
Enrico Palandri: quando l'altrove è... adesso
(numero/pagina 11/54 del 01/06/2019)
Rachel Bespaloff: un malinconico furore
(numero/pagina 9/54 del 01/05/2019)
Lisa Halliday: the party's over
(numero/pagina 7/54 del 01/04/2019)
Denis Johnson: a ciascuno il suo dramma!
(numero/pagina 5/54 del 01/03/2019)
Eva Cantarella: i greci, i romani e... noi
(numero/pagina 3/54 del 01/02/2019)
Franz Werfel: «Signori della Corte...»
(numero/pagina 1/54 del 01/01/2019)
Lena Andersson: speranza, parassita del corpo umano
(numero/pagina 23/54 del 01/12/2018)
Nadia Fusini: di tempesta si vive!
(numero/pagina 19/54 del 01/10/2018)
Ashley Spires, La cosa più grandiosa (Erickson, 2017)
(numero/pagina 16/61 del 15/08/2018)
Yasmina Reza: parole al vetriolo e disincanto
(numero/pagina 16/54 del 15/08/2018)
Annie Ernaux: se un dolore si può capire scrivendo
(numero/pagina 14/54 del 15/07/2018)
Ritanna Armeni, Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte (Ponte alle Grazie 2018)
(numero/pagina 13/63 del 01/07/2018)
Christa Wolf: e le vidi gli occhi, le scintille d'oro nell'iride verde
(numero/pagina 10/54 del 15/05/2018)
Paula Fox: era solo un'ordinaria... desolazione?
(numero/pagina 8/54 del 15/04/2018)
Jeoff Dyer: fai qualsiasi cosa, ma non ridere!
(numero/pagina 6/54 del 15/03/2018)
Thomas Bernhard: perverso e attraente è il gioco delle variazioni
(numero/pagina 4/54 del 15/02/2018)
Julian Barnes: viaggio a ritroso (viaggio meraviglioso?)
(numero/pagina 24/48 del 15/12/2017)
Mario Tobino: un poeta soffre due volte
(numero/pagina 20/54 del 15/10/2017)
Kent Haruf: proposta... indecente?
(numero/pagina 18/54 del 15/09/2017)
Tim Winton: sotto un sole di sale e di sogno
(numero/pagina 15/54 del 01/08/2017)
Clarice Lispector: les barricades mystérieuses...
(numero/pagina 13/54 del 01/07/2017)
Ian McEwan: Ma io ero giovane e sciocco, e ora son pieno di lacrime
(numero/pagina 11/54 del 01/06/2017)
Raymond Carver: parlare poco... per dire molto
(numero/pagina 9/54 del 01/05/2017)
William Somerset Maugham: ardua è la via della salvezza
(numero/pagina 5/54 del 01/03/2017)
Alain de Botton: e che il vuoto resti vuoto per sempre...
(numero/pagina 1/54 del 01/01/2017)
Veronique Olmi: accordo il la della quarta ottava tutto il giorno
(numero/pagina 22/54 del 15/11/2016)
William Finnegan: non esiste l'onda 'perfetta'
(numero/pagina 20/54 del 15/10/2016)
Sándor Marai: ma gli dèi sono invidiosi
(numero/pagina 15/54 del 01/08/2016)
Eric-Emmanuel Schmitt: dell'elisir mirabile
(numero/pagina 13/54 del 01/07/2016)
Marc Levy: la logica non è sincera
(numero/pagina 11/54 del 01/06/2016)
Lisa Ginzburg: e c'è di mezzo l'Oceano...
(numero/pagina 9/54 del 01/05/2016)
Chiara Gamberale: sarà un casino...
(numero/pagina 7/54 del 01/04/2016)
Bernard Malamud: ma la volontà è nostra nemica
(numero/pagina 5/54 del 01/03/2016)
Marianne Faithfull: non sono lo scarto... dei Rolling Stones
(numero/pagina 3/54 del 01/02/2016)
Andrea Bajani: la memoria è una trama forata
(numero/pagina 1/54 del 01/01/2016)
Elizabeth Jane Howard: si paga sempre e per tutto
(numero/pagina 22/54 del 15/11/2015)
Mauro Covacich: chi si ferma... ha visto un'altra strada
(numero/pagina 20/54 del 15/10/2015)
Michela Marzano: e ancora vado alla deriva e ancora canto
(numero/pagina 18/54 del 15/09/2015)
Brunetto Salvarani, La Bibbia di De André (Claudiana-Emi 2015)
(numero/pagina 16/61 del 15/08/2015)
Martin Amis: ma l'amore è un'altra cosa
(numero/pagina 15/56 del 01/08/2015)
Edgard Lawrence Doctorow: scrolla le spalle, tira dritto
(numero/pagina 13/56 del 01/07/2015)
Paola Capriolo: quando l'amore è un ricercar l'abisso
(numero/pagina 11/56 del 01/06/2015)
Guido Ceronetti - Sergio Quinzio, Un tentativo di colmare l'abisso. Lettere 1698-1996 (Adelphi 2014)
(numero/pagina 9/62 del 01/05/2015)
Irvine Welsh: questa realtà sfacciata e irriverente
(numero/pagina 9/54 del 01/05/2015)
Khaled Hosseini: ti aspetterò laggiù
(numero/pagina 7/48 del 01/04/2015)
Haruki Murakami: scorrono le emozioni, scorrono come fiumi
(numero/pagina 5/44 del 01/03/2015)
Catherine Dunne: ricordi dolci e vigliacchi
(numero/pagina 3/52 del 01/02/2015)
Gabrielle Zevin: datemi un libro e vi solleverò il mondo
(numero/pagina 1/55 del 01/01/2015)
Maddie Dawson: fatti un pianto!
(numero/pagina 23/52 del 01/12/2014)
Henning Mankell: inquietudine svedese e mal d'Africa
(numero/pagina 21/52 del 01/11/2014)
Alessandro D'Avenia: un cuore a forma di orecchio
(numero/pagina 19/52 del 01/10/2014)
Brian Jones: gli occhi tristi di BJ
(numero/pagina 17/52 del 01/09/2014)
Mariapia Veladiano, Parole di scuola, Erikson 2014
(numero/pagina 17/61 del 01/09/2014)
Fabio Geda: per salvarti la vita
(numero/pagina 14/52 del 15/07/2014)
Claudio Magris: quella pienezza del vuoto
(numero/pagina 12/52 del 15/06/2014)
Andrea Canevaro, Scuola inclusiva e mondo più giusto
(numero/pagina 10/61 del 15/05/2014)
Diego De Silva: non si scherza con le emozioni
(numero/pagina 10/52 del 15/05/2014)
Giulia Alberico: chi legge è migliore
(numero/pagina 8/52 del 15/04/2014)
Maria Corti: non sarà il canto delle sirene...
(numero/pagina 6/52 del 15/03/2014)
Doris Lessing: i gatti e i bambini...
(numero/pagina 4/52 del 15/02/2014)
Ian McEwan: ci vuole un fisico bestiale
(numero/pagina 2/52 del 15/01/2014)
Stefano Cazzato, Di cosa parliamo quando parliamo di filosofia?
(numero/pagina 24/55 del 15/12/2013)
Amos Oz: e se i libri son come i bambini?
(numero/pagina 24/44 del 15/12/2013)
John Bowlby: tienimi tra le tue braccia
(numero/pagina 22/52 del 15/11/2013)
Adrienne Rich: la perenne tortura dell'ambivalenza
(numero/pagina 20/52 del 15/10/2013)
Mary Flannery O'Connor: impolverarsi... scrivendo
(numero/pagina 18/50 del 15/09/2013)
Francesco De Gregori: ...a cena con De Gregori
(numero/pagina 15/52 del 01/08/2013)
Susanna Tamaro: dove si nasce? Da chi si nasce? Quando si nasce?
(numero/pagina 13/50 del 01/07/2013)
Frédrérick Leboyer: sono i loro corpi a capire
(numero/pagina 11/49 del 01/06/2013)
Valerio Magrelli: forse scrivere è anche nascondere
(numero/pagina 9/52 del 01/05/2013)
Mariapia Veladiano: e liberaci dal male...
(numero/pagina 7/48 del 01/04/2013)
Francesco Pullia, Al punto di arrivo comune
(numero/pagina 6/61 del 15/03/2013)
Clara Sanchez: l'angelo che ci salverà
(numero/pagina 5/48 del 01/03/2013)
Marcela Serrano: e con questi occhi racconterò la mia storia
(numero/pagina 3/52 del 01/02/2013)
Raffaele La Capria: Il peso della leggerezza
(numero/pagina 1/50 del 01/01/2013)
Alice Munro: Simple as this...
(numero/pagina 23/50 del 01/12/2012)
Colin Thubron, Verso la montagna sacra - Michela Murgia, L'incontro - Vincenzo Di Pilato, Fede - A. Canevaro - L. D'Alonzo - D. Ianes - R. Caldin, L'integrazione scolastica nella percezione delle insegnanti
(numero/pagina 22/61 del 15/11/2012)
D.S. Recinella, Nel braccio della morte - B. Salvarani, A. Tolosini, Bibbia, Cultura, Scuola - S. Cipressa, Affettività fragile
(numero/pagina 21/61 del 01/11/2012)
Ali Smith: Piccoli racconti d'amore
(numero/pagina 21/48 del 01/11/2012)
Anne Tyler: Non recidere, forbice, quel volto
(numero/pagina 19/48 del 01/10/2012)
Carlos González: Perché piangi?
(numero/pagina 17/49 del 15/08/2012)
Elmar Salmann, Memorie italiane - Armando Matteo, La fuga delle quarantenni - Ferdinando Castelli, Da Dante a Julien Green
(numero/pagina 14/61 del 15/07/2012)
Pasquale Panella: Cos'è successo alla ragazza?
(numero/pagina 14/49 del 15/07/2012)
Carlos Ruiz Zafόn: il romanzo è come un bacio
(numero/pagina 12/50 del 15/06/2012)
Andrea Vitali: Quella riva orientale del lago di Como...
(numero/pagina 10/50 del 15/05/2012)
Elizabeth Strout: si tratta di guardare e basta!
(numero/pagina 8/50 del 15/04/2012)
Alberto Pellai, Le mie mani sono le tue ali - Riccardo Francaviglia - Margherita Sgarlata, Il cacciatore di nuvole - Marina Iuele, 7 piccole storie che conosci già riscritte per te - Aa.Vv., Parole che sprigionano. Scritti dal carcere di Opera - Milano
(numero/pagina 8/61 del 15/04/2012)
Joan Didion: quel cristallino nitore del dolore
(numero/pagina 6/50 del 15/03/2012)
Aldo Capitini, Religione aperta - Carlo Pulsoni - Enrico Pulsoni - Matteo Sommacal, Mortis humana via
(numero/pagina 4/61 del 15/02/2012)
Richiard Yates: ognuno sta solo sul cuor della terra
(numero/pagina 4/50 del 15/02/2012)
Amy Michael Homes: Stupide cose, ma ci salveranno!
(numero/pagina 2/52 del 15/01/2012)